Gel antigelo per cavi: che cosa è e cosa devi sapere

Il gel antigelo per cavi viene utilizzato per proteggere i cavi in fibra ottica dalle forze di schiacciamento del ghiaccio in un condotto. Non è destinato all'uso con cavi elettrici e deve essere utilizzato solo in sistemi di condotti per fibra ottica.

Il ghiaccio blocca i segnali della fibra ottica

È comune che i sistemi di condotti per fibra ottica contengano acqua. Questo può verificarsi quando i giunti dei condotti non sono sigillati correttamente e, con il tempo, l’acqua di falda si infiltra nel sistema di condotti. Un’altra fonte comune di acqua nei condotti, più difficile da prevenire, è la condensa creata dalle differenze di temperatura nel sistema di condotti stesso. Le differenze di temperatura sono comuni nelle transizioni dall’ambiente sotterraneo isolato alle strutture fuori terra, dove le temperature gelide penetrano nella condotta.

Un uomo in un caveau per fibra ottica bagnato tiene in mano un tubo mentre pompa Polywater Icefree in un condotto di fibra ottica per evitare che si riempia d'acqua e congeli.
In genere, quando l’acqua da infiltrazione o condensa è presente in un sistema di condotti sopra il punto di congelamento, non è problematico. Tuttavia, quando le sezioni di condotti che contengono acqua si trovano sotto il punto di congelamento, come negli attraversamenti di ponti, tombini o condotti poco profondi, l’acqua si espande mentre si congela e piega o comprime i fili di fibra di vetro che trasportano il segnale in un cavo in fibra ottica. Il risultato della formazione di ghiaccio nel condotto è l’attenuazione del segnale (degrado della velocità o della qualità del segnale) o danni permanenti al cavo in fibra ottica, impedendo qualsiasi trasmissione di dati. Questi guasti intermittenti o permanenti possono comportare costi enormi per il proprietario della rete in termini di tempi di inattività e interruzione di servizi critici.

Una pratica comune utilizzata per contrastare i danni ai cavi causati dalla formazione di ghiaccio è l’uso di fori di drenaggio, ovvero fori di drenaggio a forma di goccia praticati nei condotti esposti. Questa pratica, tuttavia, non impedisce l’accumulo di acqua e spesso i fori di drenaggio vengono ostruiti da detriti e insetti. Poiché le reti in fibra ottica sono concepite come sistemi chiusi, l’uso di fori di drenaggio è controproducente.

Contenuti connessi: Come evitare di schiacciare il cavo in fibra durante l’installazione

Esiste una soluzione più affidabile e conveniente per proteggere in modo sicuro i cavi in fibra ottica ed evitare che vengano danneggiati dal ghiaccio. Basta utilizzare un gel antigelo incapsulante per cavi. Può essere installato efficacemente nel condotto durante una nuova installazione di cavi o posizionato retroattivamente durante lavori di riparazione e ispezione. Sebbene il gel antigelo per cavi sia in uso da circa 30 anni, oggi sono in molti a ignorarne l’esistenza.

Cos’è il gel antigelo incapsulante per cavi e quali sono le proprietà principali che dovrei ricercare?

Il gel antigelo per cavi è un gel concentrato, viscoso e solubile in acqua, testato per la compatibilità a lungo termine con tutti i materiali di rivestimento dei cavi in fibra ottica e con tutti i tipi di condotti più comuni. Viene pompato nello spazio tra il cavo in fibra ottica e il condotto interno per espellere l’acqua e formare una barriera protettiva che non si cristallizza a temperature sotto lo zero. L’intervallo di temperatura di utilizzo del gel antigelo per cavi è compreso tra -45 °C e 50 °C (-50 °F – 120 °F). Viene mantenuto in posizione da sigillanti per condotti su entrambe le estremità dell’installazione che consentono di riaccedere al sistema di condotti per necessità future. Per installazioni in cui il condotto non è facilmente accessibile per il posizionamento del sigillante, è stato sviluppato uno speciale blocco chimico per condotti che può essere installato tramite lo stesso dispositivo di applicazione che eroga il gel antigelo. Leggi la Spiegazione tecnica per ulteriori informazioni sulle principali proprietà di un gel antigelo efficace.

Come funziona il gel antigelo per caviPolywater IceFree in un condotto arancione con un cavo nero

Il gel antigelo è un composto compatibile con i cavi che resiste al congelamento fino a temperature di -50 °F (-45 °C). Viene iniettato in un sistema di condotti per riempire i vuoti che nel tempo possono venire riempiti dalle infiltrazioni d’acqua. L’installazione avviene tramite una pompa per ingrassaggio ad alto rapporto e un tubo flessibile di inserimento ad alta pressione. Per prima cosa, il tubo viene inserito nel condotto interno fino a un punto sigillato prestabilito nel sistema di condotti. La pompa viene quindi attivata e il tubo viene lentamente tirato indietro verso la bocca del condotto mentre il gel viene distribuito. Il gel antigelo riempie completamente il condotto interno incapsulando e isolando i cavi. Durante il processo di iniezione, il gel antigelo sposta l’acqua presente, che viene spinta indietro per fuoriuscire dall’imboccatura del condotto dalla quale entra il tubo di erogazione. (Se all’interno del sistema di condotti si è già formato del ghiaccio, è necessario scongelarlo prima di applicare il gel antigelo.) Una volta completata l’iniezione, all’ingresso del condotto viene applicato un robusto sigillante per mantenere il gel in posizione a lungo termine.

Quanto dovrebbe durare il gel antigelo per cavi?

Il gel antigelo per cavi è sufficientemente concentrato da assorbire nel tempo una certa infiltrazione d’acqua dall’ambiente e mantenere la sua funzionalità protettiva. Si prevede che le applicazioni di gel antigelo correttamente installate durino per l’intera durata di vita del cavo, ovvero per diversi decenni. Per garantire prestazioni più durature, assicurarsi che i giunti dei condotti siano intatti e che le aperture dei condotti siano sigillate con un sigillante per condotti appropriato.

Prodotto correlato: Sistema di gel antigelo incapsulante Polywater IceFree

Origine del gel antigelo per cavi

Il gel antigelo per cavi è stato sviluppato da Polywater nei primi anni ’90, quando il Nord America stava posando dai cavi in rame alla fibra ottica per supportare la rivoluzione digitale. A quel tempo, i nuovi proprietari della rete in fibra ottica notarono interruzioni del servizio durante i mesi invernali, ma non ne capivano ancora il motivo, quindi furono condotti degli studi per scoprirne la causa. Poiché Polywater aveva una consolidata conoscenza della scienza dei materiali per i componenti dei cavi, è stata interpellata per risolvere il problema della formazione di ghiaccio nei condotti sensibili. Oggi, la formulazione Polywater introdotta più di 30 anni fa, Polywater® IceFree™, è ancora l’unica soluzione disponibile di gel antigelo incapsulante per cavi. Il tempo ha dimostrato che si tratta di una soluzione unica ed efficace per prevenire danni causati dal ghiaccio alla fibra ottica e mantenere le reti funzionanti a livelli di prestazioni ottimali.

Hai qualche domanda?